“Che al mattino il sogno "si dissolva", è proverbiale. Ma, naturalmente, lo si può ricordare. Difatti conosciamo il sogno solo attraverso il ricordo che ce ne rimane dopo il risveglio; ma molto spesso ci pare di ricordarne soltanto una parte, mentre nella notte esso era assai più ricco.”

Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 61

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
arte , mattino , notte , parte , ricco , ricordo , risveglio , sogno , dopo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Lennon photo

“Se solo tu hai un sogno, esso rimane tale. Se il sogno è comune diventa realtà.”

John Lennon (1940–1980) musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico

“La fanciulla del mattino fu un sogno, quella del mezzogiorno un delirio. A sera ho desiderato di morire: a notte?”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Rayden photo

“Non conta il sogno ma quanto è brusco il risveglio.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da In ogni dove, n. 15
In Ogni Dove

Emily Dickinson photo

“Nessun sogno si può paragonare alla realtà, perché la Realtà stessa è un sogno dal quale solo una porzione di Umanità si è risvegliata e parte di noi è una Penisola non familiare.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

PF2
Frammenti in prosa
Origine: A Susan Gilbert Dickinson; in The Letters of Emily Dickinson, a cura di Thomas H. Johnson, The Belknap Press of Harvard University Press, 1958; traduzione di Giuseppe Ierolli in EmilyDickinson.it http://www.emilydickinson.it/frammenti.html.

Rabindranath Tagore photo

“Guardandoti negli occhi | ricordo soltanto di aver visto | il tuo volto in sogno.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Origine: Da Sfulingo.

Francesca Schiavone photo
Dacia Maraini photo
Alphonse Karr photo

“Il matrimonio, dopo l'amore, sarebbe il compimento d'un bel sogno, se troppo spesso non ne fosse la fine.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 34

Cesare Pavese photo

Argomenti correlati