“Il massimo che possiamo dire è che esiste nella psiche una forte tendenza verso il principio del piacere; ma che tale tendenza è contrastata da certe altre forze e circostanze, di modo che il risultato finale non può essere sempre in accordo con la tendenza al piacere. Possiamo fare un paragone con quanto enuncia Fechner: «Poiché, in ultima analisi, la tendenza a uno scopo non implca di necessità il suo conseguimento, e poiché, in generale, lo scopo si ottiene soltanto per approssimazione…»”
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22
Argomenti
piacere , accordo , analisi , approssimazione , circostanza , conseguimento , essere , finale , forte , generale , massimo , modo , paragone , principe , principio , psiche , risultato , scopo , tale , tendenza , ultimo , verso , necessità , dire , fareSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili

Arrigo Cajumi
(1899–1955) giornalista, scrittore e critico letterario italiano
Origine: Pensieri di un libertino, p. 34