Opere. Vol. 1: Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre.
“Il principio del piacere è inerente a una modalità primaria di lavoro dell'apparato psichico, ma che, quando entra in gioco l'auto-conservazione dell'organismo, di fronte a difficoltà che hanno origine dal mondo esterno, esso si rivela fin dall'inizio inefficiente e perfino pericoloso.
Infatti, quando entrano in gioco le pulsioni di auto-conversazione dell' io, il principio del piacere viene sostituito dal principio della realtà.”
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22-23
Argomenti
mondo , piacere , apparato , auto , conservazione , conversazione , esterno , fronte , gioco , inizio , lavorio , lavoro , organismo , origine , primario , principe , principio , pulsione , modalità , difficoltà , realtàSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili
pag. 96
Al di là del principio del piacere (1920)
“Piacere ai prìncipi non è per gli uomini piccola lode.”
I, 17, 35
Epistole
“La lascivia: il gioco col piacere da godere, il gioco col piacere goduto.”
Varie
Origine: Da Scritti postumi.
“Il dolore precede ogni piacere ed è il principio motore dell'uomo.”
da Discorso sull'indole del piacere e del dolore
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre