La gerarchia celeste
Origine: Citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, Roma, 1982.
“L'intelletto primo e semplice, che in se stesso abbraccia ogni conoscenza, come l'unità abbraccia ogni numero, conosce dappertutto intero, come è dappertutto intero, senza distrazione e applicazione: poiché non ha l'oggetto fuori di sé, ma, come s'è detto, è esso stesso oggetto e conoscente.”
p. 178
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
abbraccio , applicazione , conoscente , conoscenza , detto , distrazione , intelletto , numero , oggetto , primo , semplice , stesso , intero , unitàGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili
Dionigi l'Areopagita
giudice dell'Areopago, convertito alla cristianità dall'apostolo Paolo
Matteo Ricci
(1552–1610) gesuita, matematico e cartografo italiano
Il vero significato del "Signore del Cielo"
Luigi Pirandello
(1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934