“[…] l'esser beccaio [macellaio] debba essere stimata un'arte ed esercizio più vile che non è l'esser boia […] perché questa si maneggia pure in contrattar membri umani, e talvolta administrando alla giustizia; e quello ne gli membri d'una povera bestia, sempre amministrando alla disordinata gola, a cui non basta il cibo ordinato dalla natura [il cibo vegetale], più conveniente alla complessione e vita dell'uomo (lascio l'altre più degne raggione da canto); cossì l'esser cacciatore è uno esercizio ed arte non meno ignobile e vile che l'esser beccaio; come non ha minor raggion di bestia la salvatica fiera che il domestico e campestre animale.”

Sofia: III dialogo

Ultimo aggiornamento 21 Novembre 2021. Storia
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

François de La  Rochefoucauld photo

“Talvolta basta essere rozzo per non essere ingannato da un uomo astuto.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

129
Massime, Riflessioni morali

Papa Paolo VI photo
William Osler photo
Gautama Buddha photo

“Ci sono quattro generi di nutrimento che consentono agli esseri viventi di crescere e di conservare la vita. Quali sono questi quattro nutrimenti? Il primo è il cibo commestibile, il secondo è il cibo delle impressioni sensoriali, il terzo è il cibo della volizione e il quarto è il cibo della coscienza.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Origine: Da Samyukta Agama, sutra 373; citato in Thich Nhat Hanh e Lilian Cheung, Mangiare zen: nutrire il corpo e la mente, traduzione di Diana Petech, Mondadori, Milano, 2015, p. 277. ISBN 978-88-04-62096-9

Paolo Mantegazza photo

“I vecchi devono mangiar pochissimo e il loro cibo deve esser sempre di facile digestione.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elogio della vecchiaia

Giordano Bruno photo
Porfírio photo

“[Pitagora] tanto aborriva da uccisioni e uccisori, che non solo si asteneva dal mangiare esseri viventi, ma neppure si accostava a macellai e cacciatori.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

Origine: Citato in Cardini 1958, p. 47.

Argomenti correlati