“Dobbiamo poi richiamare alla mente questo a proposito dell'arte: quanto più precisamente si rivolgono al proprio scopo le cose naturali rispetto a quelle artificiali, tanto meno agiscono in base a un calcolo; perciò capì bene Aristotele come il maggior calcolo non sia il criterio della maggior perizia e intelligenza. Sperimentiamo infatti in noi che l'arte più perfetta non sta troppo a calcolare, e l'arte elaborata non ha bisogno di star lì a ragionare, sia perché agiamo a somiglianza della natura, sia perché la natura agisce insieme con noi.”

II, 3; 2005

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Albert Camus photo
Maria Bueno photo

“Per me il tennis era più un'arte che uno sport. Ero una giocatrice naturale. Facevo tutto impulsivamente o per un'intuizione. Non avrei potuto mai essere programmata come la maggior arte dei giocatori di oggi”

Maria Bueno (1939–2018) tennista brasiliana

Origine: .Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008

Thomas Bernhard photo
Mario Soldati photo
Francesca Schiavone photo

“È istinto, calcoli se la palla è abbastanza lenta per correre all'indietro e colpirla ancora, mentre arriva sulla riga di fondo. Non puoi programmarlo: è arte, è qualcosa che viene da dentro e fai solo se hai un timing perfetto. Sennò la palla vola via. Poi, ovviamente, è fantastico.”

Francesca Schiavone (1980) tennista italiana

Origine: Il riferimento è a una "Gran Willy", un colpo sotto le gambe, eseguito dalla Schiavone contro la Bondarenko agli US Open 2010 ( Link Video http://www.youtube.com/watch?v=6C6rg8Oj4P4).
Origine: Citata in Vincenzo Martucci, Schiavone «Colpo fantastico. Mi sono divertita. È istinto e arte!» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/settembre/05/Schiavone_Colpo_fantastico_sono_divertita_ga_10_100905060.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2010

Charles Bukowski photo
Benvenuto Cellini photo
Flannery O'Connor photo

“Imparare a guardare, infatti, è la base per l'apprendimento di qualsiasi arte, tranne la musica.”

Flannery O'Connor (1925–1964) scrittrice statunitense

Il volto incompiuto

Stanisław Jerzy Lec photo

“Se l'arte della conversazione fosse da noi in maggior onore, minore sarebbe l'incremento demografico.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

“Più amiamo l'arte, più desideriamo segretamente di liberarci. Un'opera d'arte, infatti, sfugge agli sbirri e alla mannaia, permettendoci di vivere, amandola, in perfetta condizione di parità col nostro io.”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Nota di diario di Domenica, 29 novembre 1964, p. 31
Diario di un contadino del Danubio

Argomenti correlati