“Fin dal principio […] ho avuto la sensazione che la migliore narrativa fosse propulsiva e aggressiva. Ti arriva dritta in faccia. A volte ti grida in faccia. Non ho nulla contro la prosa «alta», che di solito descrive persone straordinarie in circostanze ordinarie, ma sia come lettore sia come scrittore, mi interessano molto di più le persone ordinarie in circostanze straordinarie. Nei miei lettori voglio provocare una reazione emotiva, quasi viscerale. Il mio scopo non è farli pensare mentre leggono. Metto la parola in corsivo per far capire che, se la storia è buona abbastanza e i personaggi sono sufficientemente vividi, il pensiero seguirà all'emozione dopo la lettura e a libro già riposto (talvolta con sollievo).”
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 416
Argomenti
parola-chiave , persone , arrivo , circostanza , corsivo , dritto , emotivo , emozione , lettore , lettura , libro , miglioria , narrativa , non-lettore , ordinaria , parola , pensiero , persona , personaggio , principe , principio , prosa , reazione , riposta , scopo , scrittore , sensazione , solito , sollievo , storia , voglia , dopo , volte , straordinario , nullaStephen King 417
scrittore e sceneggiatore statunitense 1947Citazioni simili

“Non c'è nulla di più ordinario che cercare di apparire straordinari.”
Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10206130958663393 sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 marzo 2015.

“Di solito gli scrittori da noi muoiono due volte: per l'anagrafe e per i lettori.”
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 69

“L'Amore non è fare cose straordinarie o eroiche, ma fare cose ordinarie con tenerezza.”

da Interview with Greg Egan in Ibn Qirtaiba, Issue 18, settembre 1996; citato in Intervista a Greg Egan http://www.intercom.publinet.it/i3.htm

Origine: Dall'intervista di Silvana Mazzocchi, "Se ho paura prendimi per mano", il lato umano di un tracollo finanziario raccontato da Carla Vistarini http://www.repubblica.it/rubriche/passaparola/2014/09/29/news/carla_vistarini_se_ho_paura_prendimi-96908401/, PassaParola, Repubblica.it, 29 settembre 2014.