“Lo Stato nazionale ripartisce i suoi abitanti in 3 classi: cittadini, appartenenti allo Stato e stranieri. La nascita conferisce solo l'appartenenza allo Stato. Il giovane appartenente allo Stato ha l'obbligo di ricevere l'educazione scolastica prescritta ad ogni Tedesco. Così si assoggetta all'educazione necessaria per diventare un membro del popolo consapevole della razza e della nazionalità; più tardi dovrà adempiere le esercitazioni fisiche ordinate dallo Stato ed infine entrare nell'Esercito. Quando il giovane, sano e virtuoso, ha terminato il servizio militare, gli viene conferito il diritto di cittadinanza. L'essere uno spazzino cittadino di un tale Reich sarà onore più alto che l'essere re in uno Stato estero. Il cittadino è privilegiato di fronte allo straniero. Ma quest'alta dignità comporta dei doveri: chi non ha onore né carattere può sempre essere privato di tale onore e così ridiventa un semplice appartenente allo Stato”

—  Adolf Hitler , libro Mein Kampf

Mein Kampf

Ultimo aggiornamento 08 Ottobre 2020. Storia

Citazioni simili

“L'educazione al servizio dello Stato, l'istruzione del cittadino costituisce un dovere necessario ed importante di ogni educatore.”

Sergej Hessen (1887–1950) pedagogista russo

Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 62

Adolf Hitler photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Baruch Ashlag photo
Charles Louis Montesquieu photo
Christoph Schönborn photo
Senofilo photo
Stalin photo
Brandon Sanderson photo

Argomenti correlati