Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 62
“Lo Stato nazionale ripartisce i suoi abitanti in 3 classi: cittadini, appartenenti allo Stato e stranieri. La nascita conferisce solo l'appartenenza allo Stato. Il giovane appartenente allo Stato ha l'obbligo di ricevere l'educazione scolastica prescritta ad ogni Tedesco. Così si assoggetta all'educazione necessaria per diventare un membro del popolo consapevole della razza e della nazionalità; più tardi dovrà adempiere le esercitazioni fisiche ordinate dallo Stato ed infine entrare nell'Esercito. Quando il giovane, sano e virtuoso, ha terminato il servizio militare, gli viene conferito il diritto di cittadinanza. L'essere uno spazzino cittadino di un tale Reich sarà onore più alto che l'essere re in uno Stato estero. Il cittadino è privilegiato di fronte allo straniero. Ma quest'alta dignità comporta dei doveri: chi non ha onore né carattere può sempre essere privato di tale onore e così ridiventa un semplice appartenente allo Stato”
Mein Kampf
Argomenti
fronte , re , tale , militare , servizio , popolo , straniero , alto , prescritto , virtuoso , educazione , onore , giovani , membro , diritto , stato , tedesco , appartenente , giovane , appartenenza , esercitazione , esercito , spazzino , abitante , privato , privilegiato , nascita , semplice , essere , dovere , fisico , obbligo , estero , cittadino , cittadinanza , scolastica , carattere , nazionale , classe , razza , dignità , nazionalità , tardiAdolf Hitler 157
dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889–1945Citazioni simili

“Non ho educazione, solo ispirazione. Se fossi stato erudito sarei un idiota.”


“Il cristiano è libero di fronte allo stato perché non è mai solo un cittadino dello Stato.”

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2