“La parola Dio per me non è nulla se non l'espressione di un prodotto della debolezza umana, la Bibbia una collezione di onorevoli, ma pur sempre puramente primitive, leggende che sono comunque piuttosto infantili. Nessuna interpretazione per quanto sottile può (per me) cambiare questo fatto… Per me la religione ebraica, così come tutte la altre religioni, è una incarnazione delle più infantili superstizioni.”

da una lettera a Erik Gutkind, gennaio 1954; citato in lettersofnote. com

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Michail Gorbačëv photo
George Bernard Shaw photo
Mariastella Gelmini photo
Bob Dylan photo
Italo Svevo photo
Gianni Fochi photo

“Chimico non è affatto sinonimo di artificiale e sintetico, non è il contrario di naturale, genuino o salubre. […] Ed è una leggenda figlia dell'ignoranza quella secondo cui la natura è buona e la chimica è cattiva: fra i più potenti veleni conosciuti ce ne sono di naturali. D'altro canto, a prolungare la vita umana, riducendo le cause di morte in età infantile o comunque non tarda, hanno contribuito molto le medicine prodotte chimicamente.”

Gianni Fochi (1950) divulgatore scientifico e giornalista italiano

chimico, p. 40
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Origine: Citato in una recensione su Il Mattino, in data 21 marzo 2010, seppure con una rielaborazione nella seconda parte.

Arthur Schopenhauer photo

“Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di cosa parli, infatti le religioni, tutte, sono prodotti artificiali.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: Da O si pensa o si crede.

Jo-Wilfried Tsonga photo

“Ma la mia religione sono io: ogni essere umano è diverso dall'altro, perché dobbiamo avere la stessa religione? Io non ho bisogno di credere in un Dio. Fin da piccino, ho imparato a credere in me. È l'insegnamento dei genitori: al limite, Dio è mio padre.”

Jo-Wilfried Tsonga (1985) tennista francese

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.

Mahátma Gándhí photo

Argomenti correlati