“Domani Le manderò le osservazioni che del resto saranno pochissime, per parecchie pagine niente, la ovvia verità della traduzione, se scrollo da me ciò che è ovvio, mi appare sempre stupefacente; quasi mai un malinteso, che poi non sarebbe gran cosa, ma sempre una comprensione energica e decisa. Non so però se i cechi non Le rinfacceranno la fedeltà, che è per me la cosa più amabile nella traduzione (e neanche per amor del racconto, ma per me); il mio senso della lingua ceca (anch'io ce l'ho a modo mio), è pienamente soddisfatto, ma estremamente prevenuto. In ogni caso, se qualcuno glielo dovesse rimproverare, cerchi di equilibrare la mortificazione con la gratitudine.”
1979
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
verità , fede , caso , ceca , comprensione , cosa , domani , energica , gratitudine , lingua , malinteso , modo , mortificazione , osservazione , ovvio , pagina , pagine , racconto , resto , senso , traduzione , stupefacente , fedeltàFranz Kafka 123
scrittore e aforista boemo di lingua tedesca 1883–1924Citazioni simili

“Io so cosa si aspetta la gente da me e cerco sempre di darglielo.”
Jean Alesi
(1964) pilota automobilistico francese

Carlo Emilio Gadda
(1893–1973) scrittore italiano
Milano, 31 agosto 1938
Lettere a una gentile signora

Fabri Fibra
(1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano
da Felice per me, n. 9
Casus belli