Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
“Noi, la lingua che Natura ci ha dato, noi la vogliamo vibrare come meglio ci sembra. Stolti voi che credete, coi dizionari e le scuole, d'immobilizzarla, quando il pensiero, suo sangue, né le manette né il boja non arrestàrono mai, né Cristo né il Diàvolo.”
La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Intermezzo primo. Ed Garzanti (1996), pg. 100
Citazioni simili
“Né lingua né becco, né gola non ha…
Povero merlo! come farà a cantà?”
Origine: Le veglie di Neri, p. 51
“Il nemico [il Diavolo] non sopporta l'amore, né la luce, né la verità.”
Il perdono medicina di Dio
“Non sono né il diavolo né il medico a guarire, ma solo Dio attraverso la medicina.”
Origine: Da La grande chirurgia, volume IX, pag. 333.
Origine: Citato in Inter 18 – Lo scudetto più emozionante dell'Inter più bella, p. 19.
“In natura non ci sono né ricompense né punizioni: ci sono conseguenze.”