“MARCO PANNELLA
Chi è Pannella: un crociato o un rompiscatole, un martire o un dritto? Si parla di lui, e lui fa tanto parlare di sé. La sua battaglia per i diritti civili ha diviso l'Italia, scatenando un Niagara di polemiche. L'attaccano da tutte le parti – i comunisti addirittura lo schiaffeggiano – e lui attacca tutti porgendo, ma fino a un certo punto, l'altra guancia. Dicono che i suoi scioperi della fame non siano scioperi, ma agitazioni; diete, non digiuni. Lui si difende chiamando a testimoni medici e bilance: Chi ha ragione: Pannella o i suoi "detrattori?"”

Origine: Il dito nell'occhio, p. 234

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Mauro Leonardi photo

“La prima volta che Papa Francesco ha parlato con lui, Marco Pannella era in sciopero, aveva fame e sete come i compagni. Subito, ha avuto accanto il Papa come nuovo amico. Uno che – al contrario dei medici – non gli ha chiesto di cessare lo sciopero ma ha parlato del suo coraggio e di temi cari a entrambi, le carceri. E lui ha smesso lo sciopero.”

Mauro Leonardi (1959) giornalista italiano

Origine: Da «Marco Pannella e il Papa, quando l'amicizia va oltre la conversione» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/marco-pannella-papa-francesco-amicizia-_b_10046920.html, Huffington Post.it, 19 maggio 2016.

Giovanni Sartori photo
Pier Paolo Pasolini photo

“[Marco Pannella] Uno scandalo inintegrabile.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano
Vittorio Sgarbi photo
Papa Pio XI photo
Marcello Marchesi photo

“L'unione fa lo sciopero.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 173

Eugenio Montale photo
Indro Montanelli photo
Massimo Teodori photo

“Verrebbe voglia di osservare che il peggiore nemico di Pannella è Pannella medesimo.”

Massimo Teodori (1938) storico, politico e scrittore italiano

Origine: Da Marco Pannella - Un eretico liberale nella crisi della Repubblica, Marsilio, 1996, p. 159. ISBN 8831763725

Argomenti correlati