“Da Giovanni Pascoli: Giova ciò solo che non muore, e solo
per noi non muore, ciò che muor con noi.”
Origine: Sono i versi conclusivi del poemetto L'immortalità, pubblicato dal Pascoli prima col titolo Il poeta e l'astrologo nel suo scritto Pensieri scolastici (su La Rassegna scolastica, 16 dicembre 1896), quindi riscritto e incluso, in altra forma, nei Poemetti e, successivamente, nei Primi poemetti.
Origine: Contemplazione della morte, p. 99
Citazioni simili

“Ciò che non giova all'alveare non giova neppure all'ape.”
da Pensieri; VI, 54
Pensieri

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

“Non si muore. La morte è una specie di vita covata.”
23 dicembre 1897; Vergani, p. 135
Diario 1887-1910

Burden of Dreams, 1982

“Il poeta non dorme mai ma in compenso muore spesso.”
Aforismi e magie

“Si vive, si muore si prova dolore dal quale | non c'è un pensiero che ti consola.”
da L'elemento umano, n. 7
Ora

“Riconosco per mio solo ciò che ho scritto con inchiostro simpatico.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 67

Origine: Da L'Osservatore Romano, 1° maggio 1973.