“L'avvento dello scudo a campo di forza, della pistola laser e della loro interazione esplosiva, mortale sia per l'aggressore che per l'aggredito, fu all'origine dell'attuale evoluzione della tecnologia delle armi. Non approfondiremo qui il ruolo particolare delle atomiche. È ben vero che il fatto che ogni Famiglia del nostro Impero sia in grado di distruggere con le sue atomiche le basi planetarie di una cinquantina o più di altre Famiglie è fonte di un certo nervosismo. Ma noi tutti disponiamo, a titolo cautelativo, di piani per le rappresaglie più distruttive. La Gilda e il Landsraad sono i freni che tengono sotto controllo questa forza. No. Quello che più preoccupa è lo sviluppo di certi esseri umani da impiegarsi come armi speciali. È questo un campo che, sotto la spinta di alcune potenze, potra' assumere dimensioni virtualmente illimitate.”
Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune
Argomenti
aggredito , aggressore , avvento , campo , collega , college , collegio , controllo , cronaca , dimensione , discorso , esplosivo , essere , evoluzione , famiglio , fatto , fonte , forza , grado , impero , interazione , laser , mortale , no , nord , origine , particolare , pistola , planetario , potenza , rappresaglia , ruolo , scudo , special , spinta , sviluppo , tecnologia , tecnologo , tenuta , titolo , tratto , vero , nervosismo , atomica , cinquantinaFrank Herbert 121
scrittore di fantascienza 1920–1986Citazioni simili

“Sei la fonte di energia più potente che ci sia, bomba atomica dritta nello stomaco.”
da Sei fantastica, n. 8
Time Out

Origine: 13 maggio 2013; visibile su abruzzo24oretv http://www.abruzzo24ore.tv/news/Razzi-tranquillizza-Obama-su-Pyongyang-con-una-pizza-da-Mario-risolvo-il-conflitto-coreano/118715.htm

Origine: Citato in Luzzatto Fegiz Mario, Gianna Nannini: «Sono bisessuale» https://web.archive.org/web/20130402062930/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/26/Gianna_Nannini_Sono_bisessuale__co_0_02062611507.shtml, Corriere della sera, 26 giugno 2002, p. 37.
