“Il terrore è uno shock, un istante di totale accecamento. Il terrore è privo di una qualsiasi traccia di bellezza. Noi non vediamo che la luce violenta dell'avvenimento sconosciuto che ci aspettiamo. La tristezza presuppone invece che si sappia. Tomas e Tereza sapevano quello che li aspettava. La luce del terrore si era velata e il mondo era visto in una luminosità azzurrina e tenera che rendeva le cose più belle di quanto non fossero prima.”

L'insostenibile leggerezza dell'essere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Milan Kundera photo
Milan Kundera 196
scrittore, saggista e poeta cecoslovacco 1929–2023

Citazioni simili

Antonio Debenedetti photo

“Se Spillane è feroce, se King è un manierista del terrore, Woolrich sa essere ineguagliabilmente violento e tenero.”

Antonio Debenedetti (1937) scrittore e critico letterario italiano

citato in Corriere della sera, 30 maggio 2009

Donna Tartt photo
Tito Lívio photo

“Il terrore delle cose ignote è maggiore.”

Scipione l'Africano: XXVIII, 44; 2006
Maior ignotarum rerum est terror.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Publio Cornelio Scipione photo

“Il terrore delle cose ignote è maggiore.”

Publio Cornelio Scipione (-235–-183 a.C.) politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia

citato in Tito Livio, XXVIII, 44; 2006
Maior ignotarum rerum est terror.
Attribuite

Bohumil Hrabal photo
Wallace Stevens photo

“Come la vita si sviluppa con terrore, anche la sua letteratura si sviluppa con terrore.”

Wallace Stevens (1879–1955) poeta statunitense

Senza fonte

Giordano Bruno photo
Betty Smith photo
Osama bin Laden photo

“Dalla natura scaturisce il terrore della morte [dalla natura, che nostra madre ci dà, scaturisce il terrore della morte], dalla grazia scaturisce l’audacia.”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

Argomenti correlati