“Quando parla il cuore non sta bene che la ragione trovi da obiettare. Nel regno del kitsch impera la dittatura del cuore. I sentimenti suscitati dal kitsch devono essere, ovviamente, tali da poter essere condivisi da una grande quantità di persone. Per questo il kitsch non può dipendere da una situazione insolita, ma è collegato alle immagini fondamentali che le persone hanno inculcate nelle memoria: la figlia ingrata, il padre abbandonato, i bambini che corrono sul prato, la patria tradita, il ricordo del primo amore. Il kitsch fa spuntare, una dietro l'altra, due lacrime di commozione. La prima lacrima dice: Come sono belli i bambini che corrono sul prato! La seconda lacrima dice: Com'è bello essere commossi insieme a tutta l'umanità alla vista dei bambini che corrono sul prato. […] Il vero antagonista del kitsch totalitario è l'uomo che pone delle domande. Una domanda è come un coltello che squarcia la tela di un fondale dipinto per permetterci di dare un'occhiata a ciò che si nasconde dietro.”
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Argomenti
due-giorni , amore , bambini , persone , abbandonata , antagonista , bene , collegato , coltello , commosso , commozione , cuore , dipinto , dittatura , domanda , essere , figlio , fondale , grande , immagine , impero , ingrato , insieme , insolito , lacrima , memoria , occhiata , padre , patria , persona , potere , prato , primo , ragione , regno , ricordo , secondo , sentimento , situazione , squarcio , telaio , tradito , uomo , vero , umanità , prima , quantità , bello , vista , kitschMilan Kundera 196
scrittore, saggista e poeta cecoslovacco 1929–2023Citazioni simili
Filippo La Porta
(1952) saggista, giornalista e critico letterario italiano

Arno Schmidt
(1914–1979) scrittore e traduttore tedesco
Cosma ovvero La montagna del nord; pp. 198 sg.