Del vitto pitagorico per uso della medicina
“Dupont, il servitore negro, stava preparando in cucina un barattolo di carne in conserva per la cena. Doveva, innanzi tutto, far bollire in acqua abbondante la carne fibrosa di mummia, col suo condimento cerimoniale; poi distillare la saldatura, riempire di ripieno la scatola di latta stagnata con la carne bollita in abbondante acqua, non senza prima aver vuotato l'acqua abbondante nel minuscolo lavandinio; infine saldare il coperchio e ecco pronto per la cena il barattolo di carne in conserva.
Dupont, figlio di laboriosi artigiani, li aveva assassinati perché potessero finalmente smettere di lavorare e riposare in santa pace. A evitare le inevitabili congratulazioni viveva appartato una vita di religione e di abnegazione, nella speranza di essere canonizzato dal Pontefice prima di morire, come padre de Foucault il banditore della crociata.”
L'autunno a Pechino
Argomenti
religione , vita , speranza , pace , abnegazione , acqua , artigiano , banditore , barattolo , bollito , carne , cena , cerimoniale , condimento , congratulazione , conserva , coperchio , crociato , cucina , essere , figlio , latta , lattaio , lavandino , minuscola , mummia , negro , padre , pontefice , scatola , servitore , prima , ripienoBoris Vian 14
scrittore, paroliere e drammaturgo francese 1920–1959Citazioni simili
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 12
“Lo spirito è pronto, ma la carne è stanca.”
Num. CLIV nell'ed. Marsand, sonetto CLXXIII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
17
La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8
“La carne in scatola americana la mangio, ma le ideologie che l'accompagnano le lascio sul piatto.”
Napoli, 14 gennaio 1944
Parliamo dell'elefante
Origine: Da Lettere; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 49. ISBN 978-88-86604-12-3