“Amava le parole e le immagini. "Blu" era uno dei vocaboli che pridiligeva. Gli piaceva la sensazione che provava sulle labbra e sulla lingua quando lo pronunciava. Le parole avevano una loro fisicità, non si limitavano a significare qualcosa, ricordava di aver pensato da giovane. Apprezzava anche altre parole, quali "distante", "fumo di legna", "superstrada", "antico", "passaggio", "viaggiatore" e "India", per il loro suono, il loro sapore e per le immagini che evocavano nella sua mente. Teneva affissi nella sua stanza gli elenchi delle parole che amava di più. Poi aveva raggruppato le parole in frasi e aveva affisso anche quelle:
Troppo vicino al fuoco.
Giunsi dall'est con un gruppetto di viaggiatori.
Il costante cinguettio di coloro che volevano salvarmi e di coloro che volevano vedermi.
Talismano, talismano, mostrami i tuoi segreti.
Timoniere, timoniere, conducimi a casa.
Sdraiato nudo là dove nuotano le balene azzurre.
Lei gli augurò treni a vapore che partivano da stazioni invernali.
Prima di diventare uomo, fui freccia, tanto tempo fa.
[…] Con il tempo, i fogli coperti di parole, frasi e luoghi avevano finito per coprire completamente le pareti della stanza.”
The Bridges of Madison County
Argomenti
vapore , baleno , talismano , immagine , antico , coperto , fumo , augurio , india , parete , fuoco , completamento , pensata , parola , parola-chiave , stanza , segreto , giovani , stazione , giovane , mente , uomo , nord-est , passaggio , vocabolo , elenco , labbro , suono , color , colore , tempo , nudo , lingua , freccia , sapore , sensazione , azzurro , viaggiatore , vicino , casa , blu , prima , costante , tanto , gruppetto , legna , cinguettioRobert James Waller 5
scrittore e docente statunitense 1939–2017Citazioni simili

da Il vizio del cinema, Einaudi, 1994; citato in Sebastiano Gesù, Raccontare i sentimenti. Il cinema di Gianni Amelio, G. Maimone, 2007

Origine: Citato in http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/09/04/foto/la_sicilia_vista_dallo_spazio_tutti_gli_scatti_di_luca_parmitano-65847227/1/#1.


Origine: Citato in Pina Bausch, una donna ed il suo teatro http://www.tuttomondonews.it/pina-bausch-una-donna-ed-il-suo-teatro/, Tuttomondonews.it, 15 marzo 2015.

Origine: Da Commento a Luca, serm. 8, 2; citato in Mondin 1998.