“Il suo metodo considera l'uomo come misura di tutte le cose: nel far ciò tuttavia egli parte da un errore iniziale, credere cioè che egli abbia queste cose immediatamente dinanzi a sé, come oggetti puri. Egli dimentica così che le metafore originarie dell'intuizione sono pur sempre metafore, e le prende per le cose stesse.”
p. 236, 2006
Argomenti
arte , errore , iniziale , intuizione , metafora , metodo , misura , oggetto , originario , parte , uomoFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Sulla verità

unicità incomparabile, eterna
Il tutto nel frammento

“Dio intende sé stesso e tutte le altre cose, cioè ha in sé tutte le cose anche oggettivamente.”
p. 348, Parte I, Cap. II

Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 31-32

Origine: La Filosofia della libertà, p. 172, 1966