“Come sono diverse queste due parole, «cattivo» e «malvagio» […] domandiamoci chi propriamente è il «malvagio», nel senso della morale del ressentiment. Con una risposta rigorosa occorrerà dire: appunto il «buono» dell'altra morale, appunto il nobile, il potente, il dominatore.”
I, 11; 1991
Argomenti
due-giorni , parola-chiave , appunto , buono , cattiva , dominatore , malvagio , morale , nobile , parola , potente , risposta , senso , direFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili

da Il Fannullone, 1963
Non incluse negli album
Variante: Non sono poi quel cagnaccio malvagio | senza morale straccione e malvagio | che si accontenta di un osso bucato | con affettuoso disprezzo gettato.


“Dai potenti vengono gli uomini più malvagi.”
Platone, Gorgia

“Il buono vive in società, il malvagio da solo.”
Origine: Citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia del Settecento, Rizzoli, 1971.

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145

“Il malvagio pensa sempre a sé, il buono qualche volta agli altri: il più buono è l'innamorato.”
I, p. 384

“Essere malvagi è il dolore più profondo. (Colui che forse non è buono)”
Epitaffi scritti sull'aria

“D'uomo è il fallir, ma dal malvagio il buono
Scerne il dolor del fallo.”