“La loro stupidità (non avevano che quella) dipendeva dalla quantità d'alcool che avevano appena ingerito, dalle lettere che ricevevano, dalla quantità più o meno grande di speranza che avevano perso durante la giornata. In generale, più deperivano, più gonfiavano il petto. Fossero stati fantasmi (come Ortolan in guerra), avrebbero avuto la faccia come il culo.”

1992, p. 167
Viaggio al termine della notte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline 151
scrittore, saggista e medico francese 1894–1961

Citazioni simili

George Berkeley photo
Silvana De Mari photo

“La terra e la stupidità sono le cose presenti in maggior quantità nel mondo.”

Silvana De Mari (1953) scrittrice italiana

Paonay
Gli ultimi Incantesimi

Thomas Carlyle photo
Ezra Pound photo

“Una piccola quantità di denaro che cambia di mano rapidamente farà il lavoro di una grande quantità che si muove lentamente.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

da Selected prose

Florence Scovel Shinn photo

“Si attraggono le cose a cui si dedica una grande quantità di pensiero.”

Florence Scovel Shinn (1871–1940) illustratrice e scrittrice statunitense

libro La porta segreta del successo

Jules Renard photo

“Amo gli uomini più o meno, a seconda della quantità di annotazioni che posso tirarne fuori.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

25 novembre 1889; Vergani, p. 32
Diario 1887-1910

Arthur Schopenhauer photo

“Credo che Ortolani sia un grande umorista, e come tutti i grandi umoristi, sia poco valorizzato come artista perché in generale impera l'idea che una cosa popolare che fa ridere è poco seria.”

Vanna Vinci (1964) fumettista, illustratrice e insegnante italiana

Origine: Citato in Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/5/, Fumettologica.it, 16 gennaio 2014.

Anassagora photo
Paolo Mantegazza photo

“Gli organi tutti per atteggiarsi al lavoro consumano una grande quantità di forza, e se il lavoro non si compie, esso va miseramente perduto.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elementi d'igiene

Argomenti correlati