“[…] di Swann conosceva a fondo quei tratti del carattere che il resto della gente ignora o ridicolizza, e di cui solo un'amante, una sorella, possiedono l'immagine fedele e amata; e ci stanno a cuore a tal punto, anche quelli che più vorremmo correggere, che — proprio perché una donna finisce per prenderne un'abitudine indulgente e amichevolmente canzonatrice, simile all'abitudine che ne abbiamo noi stessi e che ne hanno i nostri genitori — le relazioni di vecchia data hanno qualcosa della dolcezza e della forza degli affetti familiari. I legami che ci uniscono a un essere vengono santificati quando questi si pone dal nostro stesso punto di vista per giudicare uno dei nostri difetti.”
I; 1990, p. 382
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
Argomenti
fede , abitudine , affetto , amante , carattere , cuore , difetto , dolcezza , donna , essere , familiare , fedele , fondo , forza , genitore , gente , immagine , legame , punto , relazione , resto , simile , sorella , stesso , tratto , vecchio , data , proprio , vistaMarcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese 1871–1922Citazioni simili

Origine: Da Raccolta dei proverbi toscani, F. Le Monnier, Firenze, 1853, p. VIII http://books.google.co.uk/books?id=U_EIAAAAQAAJ&pg=PR8.

“L'abitudine ci è data dall'alto: essa è il surrogato della felicità.”
cap. II, st. XXXI
Evgénij Onégin

“Niente educa il carattere quanto l'abitudine costante di dire il vero.”

“L'abitudine diventa come qualcosa di innato.”
I, 1
Retorica
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 9. ISBN 978-88-04-47133-2.

“La memoria, specchio fedele per conoscere e correggere i propri difetti.”
Citato in Dictionary of quotation (Spanish) by Thomas Benfield Harbottle and Martin Hume