“Finalmente è arrivato il giorno dell'ira dopo i lunghi crepuscoli della paura. Finalmente stanno pagando la decima dell'anime per la ripulitura della terra. Ci voleva, alla fine, un caldo bagno di sangue nero dopo tanti umidicci e tiepidume di latte materno e lacrime fraterne. Ci voleva una bella annaffiatura di sangue per l'arsura dell'agosto; e una rossa svinatura per le vendemmie di settembre; e una muraglia di svampate per i freschi di settembre.”

Origine: Da Amiamo la guerra!, Lacerba, II, 20, 1° ottobre 1914.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini 85
scrittore, poeta e aforista italiano 1881–1956

Citazioni simili

Alessandro Baricco photo

“Voleva lampadine che morissero dopo trentadue giorni di funzionamento.”

Di colpo, o agonizzando un po'? –, chiese il vecchietto, come se conoscesse a fondo il problema.
Mr Gwyn

Alessandro Baricco photo
Salvatore Quasimodo photo

“Siamo tutti sullo stesso yacht: "Il governo ci chiede lacrime e sangue" "È che dopo un po' lo champagne ha sempre lo stesso sapore"”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 4 giugno 2010

Laurie Anderson photo

“Dopo gli aerei dell'11 settembre, i newyorkesi per strada hanno spesso lo sguardo rivolto al cielo.”

Laurie Anderson (1947) performance artist, musicista e scrittrice statunitense

The End of the Moon

Terry Goodkind photo

“Farò il bagno nel suo sangue.”

Terry Goodkind (1948) scrittore statunitense

Sorella Merissa su Richard Rahl
Blood of the fold, La Stirpe dei fedeli

Alberto Moravia photo

“[A Segesta] Ascesi così, con gli occhi rivolti a terra e il sangue invaso da un fitto benessere, che mi pareva emanare dal luogo: finalmente levai lo sguardo e mi accorsi allora che ero sotto il tempio.”

Alberto Moravia (1907–1990) scrittore italiano

Origine: Citato in Ernesto Di Lorenzo, Quando Segesta affascinò Alberto Moravia http://palermo.repubblica.it/dettaglio/quando-segesta-affascino-alberto-moravia/1401211, la Repubblica, 6 dicembre 2007.

Léon Bloy photo

“Quando versiamo le nostre lacrime, che sono «il sangue delle nostre anime», esse cadono sul cuore della Vergine, e da lì su tutti i cuori viventi.”

Léon Bloy (1846–1917) scrittore, saggista e poeta francese

La tristezza di non essere santi

Argomenti correlati