“La Nube: C'è una legge, Issione, cui bisogna ubbidire.
Issione: Quassù la legge non arriva, Nefele. Qui la legge è il nevaio, la bufera, la tenebra. E quando viene il giorno chiaro e tu ti accosti leggera alla rupe, è troppo bello per pensarci ancora.”

da La nube
Dialoghi con Leucò

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908–1950

Citazioni simili

Ippolito Nievo photo
Eraclito photo

“La legge è anche ubbidire alla volontà di uno solo.”

fr. 33
Sulla natura

Italo Calvino photo
Matteo Renzi photo

“Ma se tu pensi che la RAI sia il pezzo dell'idenità culturale educativo del nostro Paese, è chiaro che per definizione non può essere disciplinata da una legge che si chiama Legge Gasparri. Se è una cosa identitaria, culturale, educativa non può essere disciplinata da una legge che si chiama Legge Gasparri. E' proprio ontologico, viene automatico; è un percorso ovvio. Quindi cambieremo questo.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Dall'intervento al convegno La scuola cambia di Milano del 22 febbraio 2015; visibile su Riforma Rai, Gasparri contro Renzi: scontro al vetriolo su Twitter e in tv http://video.repubblica.it/dossier/governo-renzi/riforma-rai-gasparri-contro-renzi-scontro-al-vetriolo-su-twitter-e-in-tv/192869/191840, Repubblica.tv, 22 febbraio 2015.

Antonio Ghislanzoni photo

“Il più simpatico degli esercizii viene a noja quando sia imposto rigidamente dalla legge.”

Antonio Ghislanzoni (1824–1893) librettista, poeta e scrittore italiano

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Carmine Crocco photo

“Il pretesto è bello, la Patria, la Legge, la prima è una puttana, la seconda peggio ancora. E Patria e Legge hanno diritti e non doveri e vogliono il sangue dei figli della miseria. Ma vi è forse una legge eguale per tutti? Non dirmi ciò, non parlare di questo gigante mostruoso, poiché conosco che la legge leale non è mai esistita, né esisterà fin tanto che Iddio non ci sterminerà tutti.”

Carmine Crocco (1830–1905) brigante italiano

Come divenni brigante
Variante: La Patria, la Legge, la prima è una puttana, la seconda peggio ancora. E Patria e Legge hanno diritti e non doveri, vogliono il sangue dei figli della miseria. Ma vi è forse una legge eguale per tutti? Non dirmi ciò, non parlare di questo gigante mostruoso, poiché conosco che la legge leale non è mai esistita, nè esisterà fin tanto che Iddio non ci sterminerà tutti.

Karl Kraus photo
Marie-Dominique Philippe photo

“Se ci leghiamo troppo alla Legge, si opporrà la Legge a Cristo, mentre non si potranno mai opporre le beatitudini a Cristo.”

Marie-Dominique Philippe (1912–2006) teologo e filosofo francese

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Tito Lucrezio Caro photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“La legge è potente, ma più potente è il bisogno.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

II, Atto I

Argomenti correlati