“Secondo lui la giustizia degli uomini non era nulla e la giustizia di Dio era tutto. Gli ho fatto notare che era la prima che mi aveva condannato.”

—  Albert Camus , libro Lo straniero

Lo straniero

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Ottobre 2023. Storia
Albert Camus photo
Albert Camus 157
filosofo, saggista e scrittore francese 1913–1960

Citazioni simili

Terenzio Mamiani photo

“La Giustizia, secondo Omero, apre e chiude i congressi degli Dei, non quelli degli uomini.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI

Iginio Ugo Tarchetti photo

“La giustizia di sé è nell'istante, quella degli uomini nel tempo, quella di Dio nell'eternità.”

Iginio Ugo Tarchetti (1839–1869) scrittore, poeta e giornalista italiano

Pensieri, Pensieri diversi

Leonardo Sciascia photo
Umberto Eco photo
Agesilao II di Sparta photo

“Il valore non serve a nulla quando non si accompagna alla giustizia, e se tutti gli uomini fossero giusti, non ci sarebbe bisogno di essere valorosi.”

Agesilao II di Sparta (-444–-360 a.C.) re di Sparta

citato in Plutarco, Vite di Agesilao, 23, 5, traduzione del Dizionario delle citazioni, 2013
Citazioni di Agesilao
Origine: Citazioni molto simili tra loro.

Baruch Spinoza photo
Gherardo Colombo photo

“La giustizia non può funzionare senza che esista prima una condivisione del fatto che debba funzionare.”

Gherardo Colombo (1946) magistrato italiano

da Colombo lascia: vedo riabilitati i corrotti

Salvatore Satta photo
Enrico Berlinguer photo

“Il comunismo è la trasformazione secondo giustizia della società.”

Enrico Berlinguer (1922–1984) politico italiano

da Tribuna politica, 7 febbraio 1980
Senza data

“La giustizia di Dio è cieca, lo sanno tutti.”

Jean-Claude Izzo (1945–2000) scrittore, giornalista e poeta francese

Casino Totale

Argomenti correlati