Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), pp. 15-16
“Tutti que' poverini catturati, come v'ho narrato, furono condotti a Tours, e lì chiusi in carcere. Poi, dopo alquanti giorni, si disse a loro ch'erano riguardati come bonapartisti; ma non si volle condannarli per questo, né tampoco processarli. Furono invece rimandati altrove con buona ragione; giacché vo' che sappiate, signori, che tra gli accusatori e i giudici, che dovevano condannarli come bonapartisti, que' poverini erano i soli che né avevano prestato giuramento di fedeltà a Bonaparte, né uccellato ai suoi favori, né fatto professione di devozione alla sacra persona di lui.”
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 17
Argomenti
fede , arte , accusatore , carcere , condotta , devozione , fatto , favore , giacca , giorno , giudice , giuramento , persona , poverino , professione , ragione , rimandato , signora , signore , signoria , due-giorni , persone , tre-giorni , dopo , fedeltàPaul-louis Courier 33
scrittore e grecista francese 1772–1825Citazioni simili
“Non esisteva né un prima né un dopo né un altrove da cui immigrare.”
libro Le cosmicomiche
Origine: Durante la cena degli "auguri padani" a Chiuduno, 19 dicembre 2013; citato in Salvini show a Chiuduno: «Immigrati disinfettati? Poi vengono da noi a rubare» http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/13_dicembre_21/salvini-show-chiuduno-lega-nord-immigrati-gay-f4811650-6a2e-11e3-aaba-67f946664e4c.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2013.
“Non si po' aver ragione né minor signoria che quella di se medesimo.”
Aforismi, novelle e profezie