“Se mi fosse concesso come a Sancio Panza scegliermi un regno, non sarebbe un regno marittimo—o un regno di neri con i quali fare qualche penny——no, sarebbe un regno di sudditi che ridono di cuore: E poiché le passioni biliose e più saturnine, creando disordini nel sangue e negli umori, hanno una cattiva influenza, a quanto vedo, sul corpo politico quanto su quello naturale,—e poiché niente all'infuori dell'abitudine alla virtù può dominare completamente quelle passioni, e assoggettarle alla ragione—aggiungerei alla mia preghiera—che Dio conceda ai miei sudditi la grazia di essere SAGGI quanto sono ALLEGRI; e sarei allora il più felice dei monarchi, e loro il più felice dei popoli sotto il cielo.—
E così, per il momento con questa morale, con licenza delle vostre signorie e reverenze, prendo congedo da voi fino al prossimo anno, quando (se questa infame tosse non mi uccide nel frattempo) darò un'altra tiratina alle vostre barbe, e rivelerò al mondo una storia che non immaginate neppure lontanamente.”

vol. IV, cap. XXXII; 1982, p. 320
Vita e opinioni di Tristram Shandy

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jean Jacques Rousseau photo
Rayden photo

“Testimone del prezzo di una passione | ho creato "La vetta del cielo", il mio regno | io l'imperatore filosofo come Marco Aurelio.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Sulla carta come nella vita, n. 7
In Ogni Dove

Hans Urs Von Balthasar photo

“Il mio regno non è di questo mondo, ma il mondo è nel mio regno.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Il cuore del mondo

Gesù photo
Dietrich Bonhoeffer photo

“Il Regno di Dio è il regno della risurrezione in terra.”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

Venga il tuo regno

Papa Benedetto XVI photo
Piero Gobetti photo
Leonardo Murialdo photo
Raniero Cantalamessa photo
Francesco II delle Due Sicilie photo

“Non sono i miei sudditi che mi hanno combattuto contro; non mi strappano il Regno le discordie intestine, ma mi vince l'ingiustificabile invasione d'un nemico straniero.”

Francesco II delle Due Sicilie (1836–1894) Quarto ed ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1859-1861)

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005

Argomenti correlati