“La magistrale arte del Forestaro si dimostrava appunto nel somministrare il terrore a piccole dosi, accresciute a poco a poco, allo scopo di produrre una paralisi delle forze che gli si opponevano. Egli assumeva la parte della forza ordinatrice, in questi torbidi, che assai finemente tramava nei suoi boschi, e mentre i suoi agenti minori, entrati a far parte delle leghe della campagna, aiutavano il diffondersi dell'anarchia, gl'iniziati s'introducevano negli impieghi, nella magistratura e perfino nel clero, e vi erano stimati spiriti forti, capaci di dominare la plebaglia. Così il Forestaro agiva al modo di un cattivo medico, che aggrava il male per trarre dal malato gli sperati guadagni”
Origine: Sulle scogliere di marmo, p. 38
Argomenti
arte , agente , aggravio , anarchia , appunto , campagna , cattiva , clero , entrata , forza , guadagno , impiego , magistrale , magistratura , malato , male , medico , modo , paralisi , parte , piccolo , scopo , spirito , terrore , torbido , poco , minoreErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili

dall'intervista di Alessandra Longo, La Repubblica, 7 settembre 2013

Origine: Citato in Kevin Bazzana, Mirabilmente singolare (racconto della vita di Glenn Gould), traduzione dall'inglese di Silvia Nono, edizioni e/o, 2004. ISBN 88-7641-614-5

citato in Historia, p. 8o, n. 13 dicembre 1958, Cino Del Duca Editore

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

314
Massime, Riflessioni morali

“Se egli fu lieto assai, la letizia della giovane non fu minore.”
The Decameron (c. 1350)