Origine: Da Space Time and Elementary Interacions in Relativity, in Phyics today, XXII; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 193.
“L'inevitabile assedio dell'essere umano è pronto da tempo, e a disporlo sono teorie che tendono a una spiegazione logica e completa del mondo, e avanzano di pari passo con il progredire della tecnica. L'accerchiamento del nemico è prima razionale, poi anche sociale, e infine, al momento opportuno, lui, il nemico, viene sterminato. Non vi è destino più disperato che essere catturati in questa spirale, dove il diritto viene usato come arma.”
Origine: Trattato del ribelle, pp. 36-37
Argomenti
destino , vita , dio , mondo , arma , assedio , completo , diritto , disperato , essere , logica , momento , nemico , passo , spiegazione , spirale , sterminato , tecnico , tempo , tendone , teoria , usato , social , accerchiamento , prima , pariErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili

“La vita insiste per essere mia amica e il destino mio nemico.”

“[Che Guevara] Non era solo un intellettuale, era l'essere umano più completo del nostro tempo.”
Origine: Citato in Paco Ignacio Taibo II, Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, traduzione di Gloria Cecchini, Gina Maneri e Sandro Ossola, il Saggiatore, Milano, 2012, p. 406 http://books.google.it/books?id=ST8rUcRpifYC&pg=PA406. ISBN 978-88-428-1781-9

“La follia era il suo nemico e l'umorismo la sua arma.”
epigrafe, adattata da Il prigioniero di Zenda, posta sul memorial in bronzo di W. S. Gilbert, sul Victoria Embankment a Londra, 31 agosto 1915
Origine: Immagine dell'epigrafe.

“Un vero statista, quando gli viene a mancare il nemico, se lo deve inventare.”
Discorsi
Origine: La funzione del teatro, p. XI