Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.
“I modelli fondati sullo zero si riconoscono in quanto il senso si trasferisce nelle funzioni. Ne è un esempio il darvinismo, che impone al mondo animale un'unità funzionale. Allo stesso tempo l'animale, a differenza di quanto avviene nel mito o anche nel sistema linneiano, perde la sua realtà. La creazione viene trasferita dall'eterno all'infinito, vale a dire dall'Uno alla statistica dei grandi numeri. Ciò che in essa è prodigio diviene zero.
L'ipotesi che il nichilismo oltrepassi la linea non implica il ritorno a sistemi prenichilisti. Il capovolgimento è pensabile anche nei nostri modelli, in quanto si è consapevoli dell'ambivalenza dello zero che rappresenta tanto il Nulla quanto anche il totalmente Altro. Ciò può provocare grandi sorprese: ad esempio che il materialismo si capovolga e riveli un aspetto sconosciuto. Qui potrebbe celarsi una delle risposte che l'Oriente ci riserva.”
da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio
Argomenti
mondo , dio , ambivalenza , animale , aspetto , capovolgimento , creazione , differenza , esempio , eterno , funzione , grande , infinito , ipotesi , linea , materialismo , mito , modello , nichilismo , nodo , numero , oriente , prodigio , riserva , risposta , ritorno , senso , sistema , sorpresa , statistico , stesso , tempo , zero , sconosciuto , dire , tanto , unità , altro , realtà , nullaErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili
da Frammenti e aforismi
Variante: La maggior parte della gente è scontenta, perché pochi sanno che la distanza tra uno e niente è più grande che fra uno e mille.
da Undici buone ragioni per una pausa, Bollati Boringhieri, 2009
Origine: Axiomatic, L'assassino infinito, p. 26
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
“Dio è il punto di contatto fra lo zero e l'infinito.”
da Gestes et Opinions du Docteur Faustroll Pataphysicien, libro 8, capitolo 41