“La terra, di quando in quando, mostra il proprio totem, quello dell'antico Serpente, liberandosi delle sue membra, o ritraendole. Ciò spiega lo Stato universale, la sparizione di civiltà, l'estinguersi di animali, le monocolture, i deserti, l'aumento di terremoti e di esplosioni plutoniche, il ritorno dei Titani – così di Atlante, che personificava l'unità, di Anteo che personificava la forza, e di Prometeo, che personificava l'astuzia della madre.
A tutto ciò si ricollegò, un tempo, la caduta degli dèi. Essi tornarono poi, coloro che avevano scacciato dal trono il Padre – ciò che allora era la falce di diamante, che lo aveva fiaccato, erano adesso ragione e scienza.”

—  Ernst Jünger , libro Eumeswil

da I maestri, p. 81
Eumeswil

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Novembre 2022. Storia

Citazioni simili

Indro Montanelli photo

“I corridori sono come Anteo: il contatto con la loro terra gli dà forza.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Indro al Giro

Sigmund Freud photo
Papa Gregório I photo

“L'astuzia del serpente ammaestri la semplicità della colomba, e la semplicità della colomba moderi l'astuzia del serpente.”

Papa Gregório I (540–604) 64° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Commento al libro di Giobbe

Will Tuttle photo
David Herbert Lawrence photo
Saddam Hussein photo

“L'uomo saggio non spreca tutto il suo potenziale, così ne può fare uso quando affronta situazioni e possibilità impreviste. Ma ecco che cercate di nuovo di mettere a rischio tutta la vostra forza. Avete pensato in che stato sarete quando ciò che rimane di questa forza sarà schiacciato?”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

It is the wise man who does not use up all his potential so he can draw on it when he faces unforeseen situations and probabilities. But here you are trying once again to gamble with all your potential. Have you thought what state you will be in when the remainder of this strength has been crushed?

Alda Merini frase: “E se diventi farfalla nessuno pensa più a ciò che è stato quando strisciavi per terra e non volevi le ali.”
Alda Merini photo
Primo Levi photo
Sigmund Freud photo

Argomenti correlati