“Lucius era attaccato alla sua piccola collezione di manoscritti così come un tempo ci si affezionava alle reliquie. Nel libro stampato egli vedeva la conversazione dell'autore con il lettore e con la società del suo tempo; nel manoscritto invece, egli vedeva il dialogo con se stesso, anzi ancora di più: il suo dialogo con Dio. In ogni autore viveva, infatti, una volontà che mirava al Tutto, una scintilla di forza creatrice. Nel suo slancio verso il Tutto, egli compariva completamente libero dinanzi al suo terribile giudice, prima di essere giudicato. Il manoscritto era la scoria deliziosa lasciata da quegli incendi, da quelle devastazioni, da quelle depurazioni dello spirito.”

—  Ernst Jünger , libro Heliopolis

da Nel Palazzo, p. 89-90
Heliopolis

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia

Citazioni simili

Pietro Abelardo photo

“Se riportiamo alcune citazioni di più scrittori, esse porteranno il lettore a ricercare la verità giudicando egli stesso circa l'auterevolezza di ciascun autore.”

Pietro Abelardo (1079–1142) scrittore e filosofo medievale francese

da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966

Fénelon photo
Papa Giovanni III photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Giorgio Parisi photo
Papa Benedetto XVI photo
Giamblico photo
Emil Cioran photo

“Guai al libro che si può leggere senza interrogarsi per tutto il tempo sull'autore!”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Squartamento

Argomenti correlati