da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
“Lucius era attaccato alla sua piccola collezione di manoscritti così come un tempo ci si affezionava alle reliquie. Nel libro stampato egli vedeva la conversazione dell'autore con il lettore e con la società del suo tempo; nel manoscritto invece, egli vedeva il dialogo con se stesso, anzi ancora di più: il suo dialogo con Dio. In ogni autore viveva, infatti, una volontà che mirava al Tutto, una scintilla di forza creatrice. Nel suo slancio verso il Tutto, egli compariva completamente libero dinanzi al suo terribile giudice, prima di essere giudicato. Il manoscritto era la scoria deliziosa lasciata da quegli incendi, da quelle devastazioni, da quelle depurazioni dello spirito.”
da Nel Palazzo, p. 89-90
Heliopolis
Argomenti
età , ancora , autore , collezione , completamento , conversazione , creatrice , devastazione , dialogo , essere , forza , giudice , incendio , lasciata , lettore , libro , manoscritto , non-lettore , palazzo , piccolo , reliquia , scintilla , scintillio , scoria , slancio , societa' , spirito , stampato , stesso , tempo , verso , volontà , prima , libero , giudicatoErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
da I sinodo di Braga, 457
da Il maiale e il grattacielo http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/recenzioni.html, recensendo Marco d'Eramo, sul sito uffciale
da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie
“Guai al libro che si può leggere senza interrogarsi per tutto il tempo sull'autore!”
Squartamento