Origine: Carmen, p. 6; citato in nota
“Che invenzioni ci sono da voi, signori stranieri! Di che paese è signore? Certamente inglese: no?»
«Francese e servo suo. E lei, signorina, o signora, è forse di Cordova?»
«No.»
«È almeno andalusa. Mi sembra di capirlo dalla sua dolce parlata.»
«Se distingue così bene l'accento della gente, dovrebbe ben indovinare chi sono.»
«Credo che sia del paese di Gesù, a due passi dal paradiso» (avevo appreso questa metafora, che sta ad indicare l'Andalusia, dal mio amico Francisco Sevilla, notissimo picador).
«Bah! il paradiso… le persone di qui dicono che non è fatto per noi.»
«Sarebbe allora moresca?… o forse…» (mi fermai non osando dire «ebrea»).
«Suvvia, andiamo! lo vede bene che sono una zingara: vuole che le dica la baji? [La buona ventura]. Ha sentito parlare della Carmencita? Sono io.”
Origine: Carmen, p. 17-18
Argomenti
due-giorni , persone , accento , alloro , amico , andaluso , bene , distinguo , fatto , francese , gente , inglese , invenzione , metafora , no , paese , paradiso , persona , servo , signora , signore , signoria , signorino , straniero , ventura , venture , zingaro , credo , dire , forse , dolceProsper Mérimée 11
scrittore, storico e archeologo francese 1803–1870Citazioni simili
Prosper Mérimée
(1803–1870) scrittore, storico e archeologo francese
“No, signor parroco. Ha detto proprio così: "Io sono l'Immacolata Concezione."”
Bernadetta Soubirous
(1844–1879) religiosa e mistica francese
Le parole di Bernadette
Isacco della Stella
(1100–1178) filosofo inglese
Origine: Citato in Thomas Merton, Presentazione a "Canto all'amore" di Ernesto Cardenal, Cittadella Editrice, 1982