“Se io sostenessi che tra la Terra e Marte c'è una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi, purché mi assicuri di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata, sia pure dal più potente dei nostri telescopi. Ma se io dicessi che –posto che la mia asserzione non può essere confutata– dubitarne sarebbe un'intollerabile presunzione da parte della ragione umana, si penserebbe con tutta ragione che sto dicendo fesserie. Se, invece, l'esistenza di una tale teiera venisse affermata in libri antichi, insegnata ogni domenica come la sacra verità, ed instillata nelle menti dei bambini a scuola, l'esitazione nel credere alla sua esistenza diverrebbe un segno di eccentricità e porterebbe il dubbioso all'attenzione dello psichiatra in un'età illuminata o dell'Inquisitore in un tempo antecedente.”
Argomenti
arte , scuola , età , bambini , verità , libri , antecedente , antico , asserzione , attenzione , domenica , dubbioso , esistenza , esitazione , essere , fesseria , inquisitore , ipotesi , orbita , parte , piccolo , porcellana , posto , potente , presunzione , psichiatra , psichiatria , ragione , rivoluzione , segno , sole , tale , telescopio , tempo , terra , teieraBertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese 1872–1970Citazioni simili

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 27


dalla lettera Ad slpendidam nitentis, 688

Origine: Citato in Gustavo Zagrebelsky, La Costituzione come bandiera http://temi.repubblica.it/micromega-online/scalfaro-la-costituzione-come-bandiera/?printpage=undefined, MicroMega.it, 30 gennaio 2012.

Origine: Citato in Francesca Pirani, Tarkovskij. La nostalgia dell'armonia, Le Mani-Microart'S, 2009.