“Il pane, in Etiopia, è un cibo da ricchi. Il piatto nazionale, in Etiopia, è l'ingera: una trippa di pasta grigia, molle. La si mangia inzuppata di berberé, un sugo micidiale, composto di peperoncini e cipolle tritate. Il berberé toglie lo stimolo della fame, l'ingera gonfia lo stomaco. La carne si mangia soltanto due o tre volte all'anno, cruda. La ragione di ciò è che l'Etiopia è il paese col reddito pro capite più basso del mondo.”

Intervista con la storia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Oriana Fallaci photo
Oriana Fallaci 152
scrittrice italiana 1929–2006

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Rodolfo Graziani photo
Gesù photo
Ryszard Kapuściński photo
Haile Selassie photo
Leo Longanesi photo

“La carne in scatola americana la mangio, ma le ideologie che l'accompagnano le lascio sul piatto.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Napoli, 14 gennaio 1944
Parliamo dell'elefante

Giulio Cesare Croce photo

“Chi mangia a gusto d'altri non mangia mai cosa gli faccia pro.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Menghistu Hailè Mariàm photo
Marcello Marchesi photo

“La Pasta Combattenti? Si mangia con la baionetta!”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Pasta Combattenti: p. 569

Isaias Afewerki photo

Argomenti correlati