“Arbasino riesce a cogliere nella superficie gli elementi più rilevanti della società italiana e non solo: scrive microstorie che raccontano il risvolto etico delle società, i tic, le mondanità e il loro lato grottesco. Arduo da tradurre: mi ricordo di aver visto le annotazioni che faceva alle traduzioni francesi dei suoi primi libri. Micidiali, ma l’avrei affrontato molto volentieri. Con le sue divagazioni e curiosità su tutto, dalla letteratura al teatro al cinema alla musica, Arbasino mi sembra anche più efficace di Pasolini nell’analisi della società contemporanea.”
Argomenti
societa' , divagazione , annotazione , risvolto , tic , grottesco , micidiale , traduzione , analisi , superficie , contemporaneo , lato , efficacia , teatro , francese , letteratura , cinema , elemento , libri , musico , musica , ricordo , visto , italiano , curiositàJean-Paul Manganaro 8
accademico, saggista e traduttore francese 1944Citazioni simili
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 27

Dalle note dell'autrice in coda a La promessa dei ciliegi, p. 124

"L'équinoxe de septembre", Gallimard, Paris, 1976, p. 135.


Origine: Citato in Dina D'Isa, Tim Burton: "Il mio musical è un omaggio al genio di Fellini" http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2012/12/15/tim-burton-il-mio-musical-e-un-omaggio-al-genio-di-fellini-1.281699, Il Tempo.it, 24 gennaio 2008.