“Come ha potuto l'esercizio dell'inventiva e del gioco diventare una faccenda per specializzati (considerati d'altronde un po' matti), a cui i sani sono ammessi solo come auditori passivi? Come può un artista che crede a quello che fa adattarsi ancora a produrre oggetti che altri guarderanno senza sapere come sono nati, invece di buttarsi in situazioni di partecipazione in cui gli altri imparino a fare gli oggetti con lui?”
da Un messaggio chiamato Cavallo, Ordini mendicanti e scritture alternative, p. 335
Dalla periferia dell'Impero
Argomenti
oggetto , inventiva , mendicante , passivo , ammesso , partecipazione , faccenda , alternativo , esercizio , messaggio , scrittura , cavallo , chiamata , artista , situazione , ordine , gioco , sapere , ancora , po' , fareUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 33

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop. (c. 29)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: "È assurdo che affermiate di sapere cosa succede agli altri. Solo loro lo sanno, ammesso che esistano. Anche loro vivono soltanto nell'Universo dei propri occhi e delle proprie orecchie." – Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop.