“Mi sono sempre sforzato, conformemente al mio doppio dovere di credente e di sovrano, di seguire i precetti del sacro Libro dell'Islam, precetti che sono quelli dell'equilibrio, della giustizia e della moderazione. Se nel ricevere la mia educazione religiosa ho seguito alla lettera i precetti del Corano, imparando a rispettarli conformemente al testo, è noto che in diverse circostanze della mia vita mi sono particolarmente sentito sotto la protezione dell'Onnipotente.”

Origine: Risposta alla storia, p. 234

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giamblico photo
Leonardo Sciascia photo
Roberto Gervaso photo

“L'alcova sta al talamo come il peccato al precetto.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 90

Aurelio de' Giorgi Bertola photo

“I precetti non son nulla, | se l'esempio non si dà.”

Aurelio de' Giorgi Bertola (1753–1798) poeta e scrittore italiano

da Un savio e Galatea, in Poesie

Doroteo di Gaza photo

“Doni sono la verginità e la povertà: questi non sono precetti, sono doni.”

Doroteo di Gaza (510–620) monaco cristiano e abate

Insegnamenti spirituali

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Non dobbiamo considerare certe azioni come doverose perché sono precetti di Dio, ma dobbiamo considerarle come precetti di Dio perché sono interiormente doverose. L'uomo giusto può ben dire: io voglio che vi sia un Dio.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Non dobbiamo considerare certe azioni come doverose perché sono precetti di Dio, ma dobbiamo considerarle come precetti di Dio perché sono interiormente doverose. L’uomo giusto può ben dire: io voglio che vi sia un Dio.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70: Kant

Boualem Sansal photo
Vilfredo Pareto photo

Argomenti correlati