1878-1900), p. 76
La fine dei Savoia
Variante: Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (p. 76)
“Una sera, come al solito, Umberto dopo la toilette uscì dalla villa con il paltò di mezza stagione sul braccio; una filata di lampadine elettriche illuminava il viale che conduceva alla stanza della favorita [la duchessa Litta]. A sua insaputa, Margherita lo aveva seguito. Forse voleva ufficializzare l'adulterio con un gesto clamoroso, ma che restasse in famiglia. In piena luce levò la mano che stringeva una pistola e fece fuoco. Non si sa se Margherita avesse sparato in aria. Si sa che Umberto non smise di percorrere il sentiero che portava all'alcova dell'amante.”
III La colomba aquiletta diventa, p. 52
La regina Margherita
Argomenti
margherita , alcova , toilette , viale , lampadina , insaputa , adulterio , adultera , villa , favorito , colombo , pistola , sentiero , gesto , stagione , amante , stanza , seguito , bracco , braccio , fuoco , solito , sera , aria , famiglio , famiglia , mano , luce , dopo , filato , sparata , piena , forseRomano Bracalini 7
scrittore e giornalista italiano 1936Citazioni simili
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 785
citato in Ugoberto Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Feltrinelli, 1980, p. 108
“MARGHERITA. Dunque tu non credi?”
“[su Margherita di Valois] È una bestia pericolosa.”
Citazioni di Enrico IV
Origine: Citato in André Castelot, Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio, p. 239.
“Voleva lampadine che morissero dopo trentadue giorni di funzionamento.”
Di colpo, o agonizzando un po'? –, chiese il vecchietto, come se conoscesse a fondo il problema.
Mr Gwyn