“I bushi combattevano anche il buddismo, altra fonte d'infiacchimento. Tutto ciò che vien tolto alla religione può e deve essere dato alla patria. Renan, tra le cause dell'indebolimento dell'esercito romano alla fine dell'Impero […] pone l'avvento del cristianesimo. […] Sembra logico che il gusto della debolezza, l'eccitazione nervosa, la paura dell'inferno proprie del cristianesimo possano anemizzare un popolo. L'indifferenza degli antichi nei confronti della morte, oggi dei Mussulmani e dei Giapponesi, potrebbe esserne la controprova. (p. 29)”
Il solstizio di giugno
Argomenti
cristianesimo , indebolimento , mussulmano , buddismo , avvento , eccitazione , giapponese , indifferenza , impero , debolezza , esercito , romano , gusto , inferno , patria , logica , fonte , confronto , antico , religione , dato , popolo , paura , fine , morte , oggi , essere , proprioHenry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese 1895–1972Citazioni simili

Maffeo Pantaleoni
(1857–1924) economista e politologo italiano
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

Umberto Eco
(1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano
da Paolo Sesto ritorna al sesto, Primi sintomi della morte degli dei, pp. 106-107
Dalla periferia dell'Impero