“Da giovane, come si è detto, Mussolini era stato ferocemente anticlericale e perfino ateo, e non aveva nascosto questi suoi sentimenti, ma anzi li aveva ostentati, non senza manifestazioni clamorose e volgari. Ma una volta al governo, girò di 180 gradi. L'appoggio della Chiesa gli era prezioso per solidificare il suo potere, ed egli non esitò sia a manifestare opinioni personali lontanissime da quelle giovanili, sia a fare vistose concessioni politiche al Vaticano, ripagato con la sconfessione del Partito Popolare. (I Patti Lateranensi, p.43)”
Mussolini
Citazioni simili

“La politica è il governo dell'opinione.”
Manoscritto di un prigioniero

“Un ateo è un uomo che non ha mezzi invisibili di appoggio.”
Attribuite
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente

citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006

“D: Se lei non fosse ricco, potrebbe fare politica?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000