“Quando la regina venne riammessa nella stanza, si gettò sul cadavere avvolto nel sudario pronunciando la frase famosa con la quale molti giornali intitolarono gli articoli commemorativi: "Questo è il più grande delitto del secolo".
Umberto fu pianto ma non rimpianto. Luigi Capuana affermò che "c'era nel suo animo qualche cosa di chiuso, d'impenetrabile, di cui era indizio un invincibile scetticismo e un grave scoramento", ma che questa morte lo riscattava poiché "il sangue aveva virtù espiatorie". (XIX Per quel suo sangue vermiglio, p. 240)”

La regina Margherita

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Romano Bracalini photo
Romano Bracalini 7
scrittore e giornalista italiano 1936

Citazioni simili

Mahmud al-Zahar photo
Robert Katz photo

“Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (Parte seconda Umberto e Margherita”

Robert Katz (1933–2010) giornalista, scrittore e storico statunitense

1878-1900), p. 76
La fine dei Savoia
Variante: Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (p. 76)

Henry De Montherlant photo
Norberto Bobbio photo
Stefan Zweig photo

“Il destino l'ha posta simbolica Regina di questo secolo, perché con esso viva la sua vita e muoia la sua morte.”

Stefan Zweig (1881–1942) scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco

Origine: Maria Antonietta, p. 95

Andy Warhol photo

“Dal momento che non ho mai saputo cosa mi stava succedendo, adoravo leggere gli articoli dei giornali su di me.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Henry Miller photo
Giacomo Leopardi photo

“La vita, così per rispetto del corpo come dell'animo, e più morta che viva; tanto che questo secolo si può dire che sia il secolo della morte.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Dialogo della Moda e della Morte

Argomenti correlati