“Dall'altra parte Cesare Borgia, chiamato dal vulgo Duca Valentino, acquistò lo Stato con la fortuna del Padre, e con quella lo perdette, non ostante che per lui si usasse ogni opera, e facessinsi tutte quelle cose che per un prudente e virtuoso uomo si dovevano fare, per mettere le radici sue in quelli Stati, che l'armi e fortuna di altri gli aveva concessi.”

cap. VII
Il principe

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli 127
politico, scrittore, storico italiano 1469–1527

Citazioni simili

Niccolo Machiavelli photo
Francesco Petrarca photo

“Né del vulgo mi cal né di fortuna.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

num. LXXVIII secondo il Marsand, sonetto XCI secondo il Mestica

Niccolo Machiavelli photo
Gaio Giulio Cesare photo

“Tu porti Cesare e la fortuna di Cesare.”

Gaio Giulio Cesare (-100–-44 a.C.) console, dittatore, oratore, scrittore romano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 400

Mariotto Segni photo

“[Gianfranco Fini] Con la sua fredda astuzia sembra il duca Valentino dei Borgia, che aspetta il logoramento del Cavaliere per proporsi come il vero leader della destra.”

Mariotto Segni (1939) politico italiano

citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59

Bodhidharma photo

“La mente è la radice dalla quale nascono tutte le cose. Se riesci a comprendere la mente, ogni altra cosa è inclusa.”

Bodhidharma (483–540) monaco buddhista indiano

Origine: Discorso dell'aprirsi un varco, p. 103

William Congreve photo
Tito Lívio photo

“La fortuna molto può in tutte le umane cose, ma specialmente in guerra.”

IX, 17; 2006
Fortuna per omnia humana maxime in res bellicas potens.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Argomenti correlati