“Dall'altra parte Cesare Borgia, chiamato dal vulgo Duca Valentino, acquistò lo Stato con la fortuna del Padre, e con quella lo perdette, non ostante che per lui si usasse ogni opera, e facessinsi tutte quelle cose che per un prudente e virtuoso uomo si dovevano fare, per mettere le radici sue in quelli Stati, che l'armi e fortuna di altri gli aveva concessi.”
cap. VII
Il principe
Citazioni simili

“Né del vulgo mi cal né di fortuna.”
num. LXXVIII secondo il Marsand, sonetto XCI secondo il Mestica

“Tu porti Cesare e la fortuna di Cesare.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 400

citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59

“La fortuna assiste sempre le azioni virtuose e la ricompensa, anche se tarda, sicuramente arriva.”

“La fortuna molto può in tutte le umane cose, ma specialmente in guerra.”
IX, 17; 2006
Fortuna per omnia humana maxime in res bellicas potens.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Era stato un uomo fortunato e la sua fortuna e scritta su tutto il corpo.”
Niente da perdere