“La Libertà probabilmente sopravviverà piú a lungo di qualsiasi altro mio scritto. […] Ciò perché l'unione della sua [di Harriet Taylor] mente con la mia ha fatto di quel saggio una specie di manuale filosofico su una singola verità cui i cambiamenti verificantesi progressivamente nella società moderna tendono a dare un rilievo sempre piú forte: vale a dire l'importanza per l'uomo e la società si una larga varietà di caratteri e di una completa libertà della natura umana di espandersi in direzioni innumerevoli e contrastanti.”

da Autobiografia, a cura di F. Restaino, Laterza, Bari, 1976; 1981, p. 197
Saggio sulla libertà, Citazioni sul libro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill 51
filosofo e economista britannico 1806–1873

Citazioni simili

John Stuart Mill photo

“Piú penso al progetto di un volume sulla Libertà, piú mi convinco che sarà letto e farà sensazione.”

citato in F. A. Hayek, J.S. Mill and H. Taylor. Their friendship and subsequent marriage, Routlédge and Kegan Paul, London, 1951, p1981, p. 222-3; ripreso in 1981, p. 7
Saggio sulla libertà, Citazioni sul libro

Antonio Tabucchi photo
Henrik Ibsen photo

“Gli spiriti della verità e della libertà sono i pilastri della società.”

Lona Hessel: I pilastri della società, IV atto

Charles Darwin photo

“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.”

Charles Darwin (1809–1882) naturalista britannico che formulò la teoria dell'evoluzione

Attribuite

Francesco Guccini photo
Wilhelm Von Humboldt photo
Charles Fourier photo

“Il cambiamento di un'epoca storica si può definire sempre dal progresso femminile verso la libertà perché qui, nel rapporto della donna con l'uomo, del debole col forte, appare nel modo più evidente la vittoria della natura umana sulla brutalità. Il grado dell'emancipazione femminile è la misura naturale dell'emancipazione universale.”

Charles Fourier (1772–1837) filosofo francese

da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972

Papa Leone XIII photo
Antonio Gramsci photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Il negativo, vale a dire la libertà, vale a dire il crimine.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Origine: Citato in Edgar Morin, Lo spirito del tempo.

Argomenti correlati