“La Libertà probabilmente sopravviverà piú a lungo di qualsiasi altro mio scritto. […] Ciò perché l'unione della sua [di Harriet Taylor] mente con la mia ha fatto di quel saggio una specie di manuale filosofico su una singola verità cui i cambiamenti verificantesi progressivamente nella società moderna tendono a dare un rilievo sempre piú forte: vale a dire l'importanza per l'uomo e la società si una larga varietà di caratteri e di una completa libertà della natura umana di espandersi in direzioni innumerevoli e contrastanti.”
da Autobiografia, a cura di F. Restaino, Laterza, Bari, 1976; 1981, p. 197
Saggio sulla libertà, Citazioni sul libro
Argomenti
età , verità , autobiografia , cambiamento , carattere , completo , cura , direzione , fatto , forte , importanza , liberto , manuale , mente , natura , rilievo , saggio , scritta , singolo , societa' , specie , tendone , unione , uomo , varietà , dire , altro , lungoJohn Stuart Mill 51
filosofo e economista britannico 1806–1873Citazioni simili

“Gli spiriti della verità e della libertà sono i pilastri della società.”
Lona Hessel: I pilastri della società, IV atto

da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86

da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972

Origine: Da Immortale dei.

“Il negativo, vale a dire la libertà, vale a dire il crimine.”
Origine: Citato in Edgar Morin, Lo spirito del tempo.