“Nella corsa alla ricchezza, agli onori e all'ascesa sociale, ognuno può correre con tutte le proprie forze, […] per superare tutti gli altri concorrenti. Ma se si facesse strada a gomitate o spingesse per terra uno dei suoi avversari, l'indulgenza degli spettatori avrebbe termine del tutto. […] la società non può sussistere tra coloro che sono sempre pronti a danneggiarsi e a farsi torto l'un l'altro.”

—  Adam Smith

Origine: Da Teoria dei sentimenti morali, 1759.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Adam Smith photo
Adam Smith 17
filosofo ed economista scozzese 1723–1790

Citazioni simili

Luigi Nazari di Calabiana photo

“Non obliate mai che l'ordine sociale non può sussistere, se ciascun individuo non rende agli altri i suoi doveri.”

Luigi Nazari di Calabiana (1808–1893) politico e arcivescovo cattolico italiano

Compie oggi il quarto lustro

George Ade photo

“Chiunque può vincere se non ci sono altri concorrenti.”

George Ade (1866–1944) giornalista, commediografo e regista statunitense

Senza fonte

Angelo Costa photo

“Soltanto proporzionando i compensi ai meriti si può sperare in un aumento di ricchezza generale e nell'ascesa dei più meritevoli.”

Angelo Costa (1901–1976) imprenditore italiano

L'imprenditore, il mercato e la religione

Salvador Dalí photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Charles Louis Montesquieu photo

“È proprio della natura di una repubblica avere un piccolo territorio; altrimenti essa non può sussistere.”

libro VII, cap. XVI
Variante: È proprio della natura di una repubblica di avere soltanto un piccolo territorio: senza di ciò essa non può mantenersi.

Bernard Baruch photo

“Ognuno ha diritto d'aver torto con le proprie opinioni. Ma nessuno ha diritto d'aver torto con le proprie azioni.”

Bernard Baruch (1870–1965) politico statunitense

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

Federico Caffè photo

“Nessun male sociale può superare la frustrazione e la disgregazione che la disoccupazione arreca alle collettività umane.”

Federico Caffè (1914–1987) economista italiano

15 ottobre 1981: p. 65
Scritti quotidiani

“Il torto maggiore che può farsi all'uomo è di credere ch'egli possa viver senza la Verità, o, il che è lo stesso, con qualsiasi verità.”

Nazareno Padellaro (1892–1980) scrittore e politico

Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 35

Etty Hillesum photo

Argomenti correlati