p. 137 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA137&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
“[Sul valore poetico del poema L'Agnano zeffonato] L'edizione è tanto scorretta quanto brutta. È verisimile, che la povertà, in cui visse l'autore non gli permise pubblicare il suo poema in miglior forma. […] Certamente non merita questo grazioso poema di cader nell'oblio; anzi è da annoverarsi tra i più distinti, e preggevoli del nostro dialetto o si riguardi la ricchezza della fantasia, o la felice imitazione dell'Ariosto, del Tasso, e soprattutto della Secchia Rapita del Tassone, che sembra esser quello, che più d'ogn'altro ha preso ad imitare.”
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Argomenti
autore , brutto , dialetto , distinto , edizione , essere , fantasia , forma , grazioso , imitazione , merito , miglioria , oblio , poema , rapita , ricchezza , riguardo , secchio , tasso , valor , valore , permis , poetica , tanto , povertà , presoFerdinando Galiani 17
economista 1728–1787Citazioni simili
p. 163-164 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA163&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 19
“… Degna | Di poema chiarissimo e d'istoria.”
I, 35-36, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 542
Trionfi, Trionfo della Morte
“Un cane è prosa, un gatto è un poema.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 94. ISBN 8867210530
“L'epitaffio è un breve poema sarcastico.”
A Connotary
“Il poema – questa esitazione prolungata tra il suono e il senso.”
Tel Quel