Origine: Citato in André Maurois, Storia degli Stati Uniti (Histoire des États Unis), traduzione di Giorgio Monicelli, I Record, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1966, p. 117.
“Come principio politico, l'imposizione di tasse e la destinazione dei proventi sono una funzione dei governi. Abbiamo istituito complesse norme costituzionali, parlamentari e giudiziarie per controllare tali funzioni, per garantire che le tasse vengano imposte quanto più possibile in accordo con le preferenze e i desideri della popolazione: alla fin fine, "niente tassazione senza rappresentazione" era uno dei gridi di battaglia della Rivoluzione americana. Abbiamo un sistema di controlli e contrappesi tra poteri proprio per separare la funzione legislativa di imporre tasse e stabilire i capitoli di spesa dalla funzione dell'esecutivo di riscuotere le tasse e amministrare i programmi di spesa e dalla funzione giudiziaria di mediare le dispute e interpretare la legge.
Nel caso in questione l'uomo d'affari — per iniziativa propria o incaricato, direttamente o indirettamente, dagli azionisti — sarebbe simultaneamente legislatore, amministratore e giurista. A lui toccherebbe decidere chi tassare, per quale importo e a quale fine e sempre a lui spetterebbe scegliere la destinazione del gettito. In tale funzione egli sarebbe guidato esclusivamente da una generica esortazione proveniente dall'alto a limitare l'inflazione, a migliorare la qualità dell'ambiente, a combattere la povertà e così via. (da La responsabilità sociale delle imprese consiste nell'aumentare i profitti”
The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970
Argomenti
accordo , affare , alto , ambiente , americano , amministratore , azionista , battaglia , capitolo , caso , complesso , contrappeso , controllo , desiderio , destinazione , disputa , esecutivo , esortazione , fine , funzione , giurista , governo , importo , imposizione , imposta , impresa , inflazione , iniziativa , legge , legislatore , magazine , parlamentare , politico , popolazione , potere , preferenza , principe , principio , profitto , programma , provento , questione , rappresentazione , rivoluzione , settembre , sistema , spesa , tale , uomo , via , gettito , proprio , legislativa , qualità , possibile , povertà , limitareMilton Friedman 56
economista statunitense 1912–2006Citazioni simili
“Se il taglio delle tasse aumenta i ricavi del governo, voi non avete di fatto tagliato le tasse.”
citato in L'ultimo pranzo con Milton Friedman (Milton Friedman's Last Lunch), Forbes. com, 11 dicembre 2006
dall' intervista http://www.rightwingnews.com/interviews/friedman.php a Giovanni Hawkins, 16 settembre 2003
“La funzione dell'arte è di combattere contro le imposizioni.”
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
“Quanto è in rappresentazione deve essere in funzione.”
Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p.176
ottobre 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera