“Il pellegrinaggio della Madonna dell'Arco mostra senza contestazione possibile che la Chiesa, anche se ha cercato di integrarne alcuni aspetti nei suoi riti, nelle sue processioni, nelle sue pompe, non è riuscita ad eliminare completamente dalla nostra cultura questa mistica del corpo. E a Napoli, vicino a Roma, quasi alle porte del potere centrale della Chiesa, una tradizione ha resistito in un pellegrinaggio in cui i preti sono solo apparentemente i padroni.
La trance non è relegabile tra le curiosità etnologiche, a condizione d'abbandonare il punto di vista positivista sulla trance dei " paesi lontani " per cominciare a vedere che questa esperienza fatta altrove e che ha radici nelle coscienze e nei corpi, è anche la nostra e la si trova qui ed ora sotto forma di fenomeno latente o già espresso.
La trance di Napoli è la " nostra trance " nel senso che fa parte della nostra cultura europea attuale.”
In «La voce della Campania», 4.4.1976.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 137.
Argomenti
trance , trancio , tranche , pellegrinaggio , cultura , chiesa , processione , positivista , contestazione , arco , campano , madonna , mistico , centrale , espresso , radice , fenomeno , tradizione , europeo , padrona , padrone , mostro , completamento , voce , vicino , condizione , coscienza , esperienza , aspetto , forma , corpo , punto , senso , potere , parte , ora , curiosità , possibile , vista , lontanoGeorges Lapassade 2
filosofo e sociologo francese 1924–2008Citazioni simili

“La messa ed il Corpo di Cristo sono diventati il centro stesso del pellegrinaggio a Lourdes.”
Lourdes
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.
La Chiesa è verità, perché ad essa sola Gesù ha affidato da custodire, nella sua integrità, tutto il deposito della fede. Lo ha affidato alla Chiesa gerarchica, cioè al Papa ed ai Vescovi uniti con Lui.
La Chiesa è vita perché dona la Grazia ed essa sola possiede i mezzi efficaci di Grazia, che sono i sette Sacramenti. Specialmente è vita perché ad Essa sola è stato dato il potere di generare l'Eucarestia, per mezzo del Sacerdozio ministeriale e gerarchico. Nella Eucaristia Gesù Cristo è realmente presente col suo Corpo glorioso e la sua divinità.
La Chiesa è via perché conduce al Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo sul cammino della perfetta unità. Come il Padre e il Figlio sono Uno, così dovete essere una sola cosa fra voi. Gesù ha voluto che la sua Chiesa sia segno e strumento dell'unità di tutto il genere umano. (13 giugno 1989, messaggio della Madonna)
Origine: Citato in Messaggi di carattere spirituale e profetico/escatologico della B.V: Maria don Stefano Gobbi, Profezie del Terzo Millennio https://profezie3m.altervista.org/mes_gobbi.htm,, su profezie3m.altervista.org. URL archiviato l' 8 agosto 2019 http://archive.is/9Onj2/. Il sito è rilasciato con licenza Creative Commons http://archive.is/lwth9/.

“Conversione: questa è la parola che esprime più specificamente il senso del pellegrinaggio.”
Lourdes

Origine: Citato in Intervista con Dacia Maraini: il coraggio dell'idealismo http://www.lavocedinewyork.com/Intervista-con-Dacia-Maraini-il-coraggio-dell-idealismo/d/5204/, La Voce di New York.com, 13 marzo 2014.