“Tra la forma della Vita e la Vita | la differenza è la stessa | di un Liquore fra le Labbra | e un liquore nella Bottiglia | l'ultimo – eccellente da conservare – | ma per l'estatico bisogno | lo stappato è superiore – | lo so perché ho provato.”

J1101 – F1123, vv. 1-8
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1101 – 1150 http://www.emilydickinson.it/j1101-1150.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Emily Dickinson photo
Emily Dickinson 314
scrittrice e poetessa inglese 1830–1886

Citazioni simili

“I liquori ti uccidono lentamente. Ma chi ha fretta?”

Origine: Citazione n.° 475 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

Giovanni Maria Vianney photo

“Restare seduto e percorrere la regione del mondo spirituale; ho esperimentato questo vantaggio con i libri. Ubriacarsi con un solo bicchiere di vino; ho provato questo piacere bevendo il liquore delle dottrine esoteriche.”

Kamal al-din Esfahani poeta persiano

Origine: Citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. III, p. 101. ISBN 88-8111-102-0

Truman Capote photo

“Venezia è come mangiare un'intera scatola di cioccolata al liquore in una sola volta.”

Truman Capote (1924–1984) scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense

citato in The Observer, 26 novembre 1961

Gue Pequeno photo

“Questo liquore finiamolo, questo amore ridefiniamolo su un pianoforte in mogano, monogamo era il diavolo.”

Gue Pequeno (1980) rapper italiano

da Rose nere
Bravo Ragazzo

Ivan Graziani photo

“E se continuo a bere i miei liquori inquinati, è vero che quei giorni non li ho dimenticati.”

Ivan Graziani (1945–1997) cantautore e chitarrista italiano

da Agnese

Charles Baudelaire photo
Edda Ciano photo

“I savoiotti danno sempre ricevimenti in economia: pochi e perfidi i liquori, immangiabili i dolci.”

Edda Ciano (1910–1995) figlia di Benito Mussolini

Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973.

Fabrizio De André photo

“Sembra di sentirlo ancora | dire al mercante di liquore: | «Tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore?»”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Dormono sulla collina, n.° 1

Ercole Patti photo

“Le geishe si ordinano nei ristoranti assieme alle vivande e ai liquori. Un risotto, un pesce crudo, del saké e delle geishe.”

Ercole Patti (1903–1976) scrittore italiano

Origine: Un lungo viaggio lontano, p. 33

Argomenti correlati