“Sicuramente il lavoro del doppiaggio mi ha migliorato, per molti motivi: lo studio inevitabile di come dei grandi attori stranieri risolvano il personaggio (studio che fai senza accorgertene al leggio), poi l’incontro con grandi registi, pensa che io ho doppiato molto per Fellini (anche solo trascorrere la pausa con uno come lui era un grande privilegio) ed infine l’esercizio di “umiltà recitativa” a cui ti costringe il doppiaggio (devi cercare, spesso indegnamente, di copiare un altro) ti fa mantenere i piedi ben piantati per terra. Episodi rimarchevoli ce ne sono tanti in oltre quaranta anni di attività, ma devo confessare in tutta onestà che ho imparato di più (sulla recitazione) da alcuni straordinari (ma non famosi) direttori di doppiaggio che non da conclamati registi.”

Origine: Da Intervista esclusiva a Pino Ammendola http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/07/302075.shtml

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Flavio Aquilone photo
Sergio Di Stefano photo

“[Riferito al doppiaggio] Adesso c'è una grande inflazione, una grande confusione, una grande degenerazione.”

Sergio Di Stefano (1939–2010) attore teatrale, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano

Origine: Da un'intervista rilasciata nel luglio 2008, ascoltabile su Voci sullo schermo Il podcast del doppiaggio italiano http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/podcast/podcast.htm, antoniogenna.net.

Francesco Pannofino photo

“Il doppiatore è un attore, è un attore impegnato in un'attività di doppiaggio, ma è un attore. Non puoi fare il doppiaggio se non sei un attore.”

Angelo Nicotra (1948) attore, doppiatore e dialoghista italiano

Origine: Da un'intervista di Nicola F. Marcaccini, Calliopea.it, 2008. Video https://www.youtube.com/watch?v=rrISiKNaWA4 disponibile su Youtube.com.

Carlo Valli photo
Flavio Aquilone photo
Luca Ward photo
Pier Paolo Pasolini photo

“La dolce vita di Fellini è troppo importante perché se ne possa parlare come si fa di solito di un film. Benché non grande come un Chaplin, Eisenstein o Mizoguchi, Fellini è senza dubbio "autore", non "regista". Perciò il film è unicamente suo: non vi esistono né attori né tecnici: niente è casuale.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 51

Argomenti correlati